Ultime notizie

PagoPA il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi è un obbligo per tutti i Comuni
PagoPA: entro il 31 dicembre 2016 adesione obbligatoria per tutti i Comuni
Accedi a:
- Portale al cittadino EntraNext del comune di RICADI (apre il link in una nuova finestra)
-
AVVISO AI CITTADINI ATTIVAZIONE PAGOPA 177,67 kB



SCADENZE IMU:
- Acconto 16 giugno
- Saldo 16 dicembre
- Unica soluzione 16 giugno
Con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - G.U. n. 302 del 30/12/2015, S.O. n. 70) sono state apportate importanti variazioni alla IUC in particolare per TASI su abitazione principale ed IMU su terreni agricoli.
IMU su immobili concessi in comodato gratuito (comma 10): le impostazioni valide per gli anni precedenti sono completamente eliminate e viene introdotta una sola forma di comodato gratuito con riduzione del 50% della base imponibile. Si tratta di una impostazione molto restrittiva in quanto limita le possibilità del comodato gratuito a pochi casi: si deve essere proprietari di un solo immobile oppure di 2 immobili ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario. In più c'è la condizione che l'immobile (o i due immobili) sia presente nello stesso comune dove si ha la residenza e la dimora abituale. Sono esclusi i comodati per le abitazioni di lusso (Cat, A1, A8 e A9) Per ulteriori dettagli consultare la sezione Comodato gratuito
IMU Terreni agricoli - esenzione per i terreni nei comuni riportati nella circolare Giugno/1993 come montani o parzialmente montani (in caso di parziale delimitazione - PD
- Dal 2016 esenzione dei terreni agricoli nel comune di Ricadi

Accordo in sede tecnica con il Principato di Andorra per l'autotrasporto viaggitori
In evidenza
A decorrere dall’anno 2020, la IUC l’imposta unica comunale di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 dell'art. 1 Legge di bilancio 2020 n. 160.
Naviga per
Schede informative
Essere cittadino straniero in Italia
Denuncia di residenza con provenienza dall'estero, Ricongiungimento nucleo familiare, Rilascio del permesso di soggiorno per gli extracomunitariIdentità personale
Autenticazioni, Carta d'Identità, Certificato di cittadinanza, Certificato di residenza, Certificato esistenza in vita, Richiesta cambio cognome, Stato di famiglia, Stato LiberoPerdere un proprio caro
Certificato di Morte, Denuncia di morte, Estratto di morte, Richiesta CremazioneRilascio del libretto di lavoro
Procedimento per il rilascio del libretto di lavoro
Salvaguardia dell'ambiente
Rilascio patente abilitazione impiego gas tossici, Rinnovo patente abilitazione impiego gas tossiciAltre informazioni
- sede Piazza Municipio, Ricadi (Vibo Valentia)
- tel 0963 663001
- fax 0963-665800
- pec comunericadi@pec.it
- e-mail - protocollo@comunericadi.gov.it
- da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30
- lunedì e mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:30
- Referente Unione dei Comuni Luigi PISCITELLI
riceve il pubblico:
Lunedì mattina dalle 09:00 alle 13:30
Mercoledì 09:00 - 13:30 e 14:30 - 16:00
Servizi online
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della Legge 244/2007, art. 1, commi da 209 a 214.
Lo sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.) è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana ed i cittadini.
www.impresainungiorno.gov.it
Visita il sito per consultare l'edizione digitale di RicadInforma, trimestrale di informazione sul territorio di Ricadi.
(Direttore I. Giuliano)
"Appena la vidi seppi che quella terra, dalla quale si scorgevano magiche isole, era la mia seconda terra, e qui son venuto a vivere. Sto su un promontorio alto sul mare, è un panorama stupendo. E quando il giorno, dalla punta del mio promontorio, guardo gli scogli e le spiaggette cento metri sotto il mare limpidissimo che si fa subito blu profondo, so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra"
Giuseppe Berto
La sezione dedicata al territorio di Ricadi, Capo Vaticano e dintorni è stata realizzata grazie al significativo contributo di Don Pasquale Russo, a cui va un particolare ringraziamento. Parroco di Ricadi, Lampazone-Barbalaconi, laureato in Filosofia, ha insegnato nelle scuole di stato come docente ordinario di materie letterarie; ha conseguito il baccalaureato in Teologia e la specializzazione in Scienze Morali e Sociali.